"Anice e Cannella"
Dunque questa più che una ricetta, diciamo che è un metodo. Un metodo per avere sempre a portata di mano dell'ottima vaniglia, in modo veloce, si sta facendo, per esempio la crema?? Bene, basta prenderne un cucchiaino, versare nel latte, et voilà, ecco la vostra crema profumarsi incredibilmente di buono, di vera splendida vaniglia!
Non c'è più bisogno, a meno che non preferiate farlo, di
prendere la bacca, aprirla, raschiarne i semini ogni volta, ecc. ecc. ... e
rischiare, a volte, se non l'adoperate spesso, che queste si secchino.
E, soprattutto, si può dire addio all'odiosa
vanillina, che non solo è un prodotto sintetico, quindi di qualità
ovviamente inferiore, ma non so a voi, a me lascia al palato un pizzicorino
strano!

COME FARE L'ESTRATTO DI VANIGLIA IN CASA
Avremo bisogno di:
                                               35 gr di acqua
                                               35 gr di zucchero
 6 baccelli di vaniglia
 1 pentolino
 1 bottiglietta di vetro o barattolino a chiusura ermetica
Procediamo così:
1. Per prima cosa ci si deve procurare
dell'ottima vaniglia, quella del Madagascar dovrebbe essere la migliore.
Si trovano facilmente dai venditori su ebay, a basso costo.
Io fortunatamente, trovo degli ottimi baccelli dal mio erborista ad
appena 1 euro l'uno. Per cui, prima di avventurarvi in un acquisto
oltre oceano, provate a vedere se la trovate nella vostra erboristeria di
fiducia. Ma, per carità, non acquistate quella già confezionata nei
supermercati (di nota marca) quella tutto è, tranne che
vaniglia!
2. Assicuratevi che i baccelli siano gonfi
e morbidi e che emanino un profumo intenso.
Prendete un baccello e provate a piegarlo, deve risultare
soffice e abbastanza elastico da potersi arrotolare intorno al dito senza che
si spezzi, la buccia insomma, non deve essere legnosa. Se il baccello avrà
queste caratteristiche, allora avrà un maggior numero di semini al suo interno.
Se non li adopererete subito, conservateli in un contenitore
ben chiuso, preferibilmente a chiusura ermetica.
3. Adesso che avete a casa i vostri baccelli,
(almeno 6 per circa 120 ml di estratto) preparate uno sciroppo con
35 gr di zucchero e 35 gr di acqua e fate bollire piano per 2 minuti.
Fate bollire piano dai 2 a 5 minuti dal momento del bollore, e, in ogni caso, fino a che lo zucchero sarà completamente sciolto. Mescolare alla fine.
Fate bollire piano dai 2 a 5 minuti dal momento del bollore, e, in ogni caso, fino a che lo zucchero sarà completamente sciolto. Mescolare alla fine.
Lasciate raffreddare benissimo, poi aggiungete l'alcool e
mescolate.
4. A questo punto, con un coltellino, aprite i
vostri baccelli per il lungo, uno alla volta. E, con un cucchiaino, estraetene
i semi che metterete in infusione nel liquido. Non gettate le bacche, ma
mettete anche queste in infusione, spezzandoli in due o tre parti.
5. Chiudete il vostro barattolo, o la
bottiglietta, e sbattete molto bene subito, poi circa una volta al giorno per
i prossimi 3 mesi.
Conservate tutto in un luogo fresco e buio, il vostro
estratto migliorerà col tempo. Perderà sempre di più l'odore e sapore di
alcool, prendendo al suo posto un incredibile aroma intenso di vaniglia.
6. Quando lo vorrete adoperare, ne basta
un cucchiaino per una crema fatta con 500 ml di latte o per una torta
di mele, un lievitato con 300/500 gr di farina. Insomma lo userete dove vorrete
dare questo meraviglioso aroma



Nessun commento:
Posta un commento